Il progetto

Il progetto BRIC INAIL 2022 OSH-RO@D: UN INCROCIO TRA SALUTE, SICUREZZA, LAVORO e INNOVAZIONE ha durata biennale ed incrocia aspetti di salute, sicurezza, innovazione e lavoro. Gli obiettivi prioritari del progetto sono: a) la valutazione delle possibili cause di incidenti stradali anche lavoro-correlati (oltre il 40% degli infortuni mortali sono rappresentanti dagli infortuni stradali) avvalendosi anche di tecnologie e innovazioni a supporto della tutela della salute e sicurezza, b) lo studio di fattibilità sulla sperimentazione di un sistema tecnologico di alert integrato tra uomo, veicolo e ambiente, c) il consolidamento della formazione e di una cultura per una mobilità sempre più sostenibile, responsabile e sicura.

Il progetto nazionale finanziato da Inail attraverso i Bandi di ricerca in collaborazione (BRIC 2022 ID 06) è coordinato da Sapienza Università di Roma (Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali) e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di Inail Roma.

Al progetto collaborano molti Enti e Istituzioni che si occupano degli aspetti di mobilità e incidentalità stradale, ad esempio la Fondazione Filippo Caracciolo – Centro studi ACI e l’Automobile Club d’Italia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), la Fondazione Rubes Triva, l’Università  di Siena (Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive), l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro – IRCCS),  l’Università di Genova (Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili), l’Azienda Ospedaliera Rummo “San Pio” di Benevento (Unità Operativa Complessa di Pneumologia) e la Scuola Regionale di Polizia Locale della Regione Campania.

Obiettivi

Obiettivo generale del progetto è, attraverso un approccio interdisciplinare, la sperimentazione di metodologie e tecnologie innovative per la gestione delle cause antropiche di incidentalità stradale anche lavoro-correlata, con un focus specifico sul rischio emergente delle apnee notturne.

1

Miglioramento delle conoscenze sull’incidentalità stradale

2

Miglioramento delle conoscenze sul rischio “strada” lavoro-correlato

3

Valutazione della mobilità lavorativa e del rischio strada lavoro-correlato e misure preventive di gestione finalizzate al contrasto del fenomeno.

4

Emersione del fenomeno delle apnee ostruttive nel sonno e valutazione dell’impatto del rischio OSAS sull’incidentalità e infortunistica stradale

5

Miglioramento della conoscenza delle cause degli incidenti stradali correlati alla riduzione del livello di vigilanza ed eccesiva sonnolenza diurna 

6

Formazione immersiva sul rischio strada lavoro-correlato

7

Smart road per la salute e sicurezza

8

Monitoraggio dello stato di salute e valutazione dell’impatto sulla sicurezza dei lavoratori alla guida

9

Divulgazione dei risultati

Le nostre Unità Operative

Il progetto è coordinato da Sapienza Università di Roma (Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali) e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di Inail Roma e prevede la collaborazione di molti Enti e Istituzioni che si occupano di aspetti di mobilità, sostenibilità, e incidentalità stradale e sicurezza.

Prof.ssa Antonella Polimeni

Unità operativa 1

Prof.ssa Valeria Luzzi

Unità operativa 1

Unità Operativa 1 (U.O. 1)

Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali

Responsabile scientifico:
Antonella Polimeni

Gruppo di lavoro:
Valeria Luzzi (Responsabile coordinamento attività), Maria Sabrina Sarto, Umberto Romeo, Maurizio Bossù, Gaetano Ierardo, Alessandro Giuseppe D’Aloia, Hossein Cheraghi Bidsorkhi, Fabrizio Marra

Gerardo Capozza

Unità operativa 2

Giuseppina Fusco

Unità operativa 2

Unità Operativa 2 (U.O. 2)

Fondazione Filippo Caracciolo – Centro Studi ACI – Automobile Club d’Italia

Responsabile scientifico:
Gerardo Capozza

Gruppo di lavoro:
Giuseppina Fusco (Responsabile coordinamento attività) Francesco Ciro Scotto (Fondazione Filippo Caracciolo), Federica Cossu (Fondazione Filippo Caracciolo), Micaela Stancapiano (Fondazione Filippo Caracciolo), Eleonora Orsini (Fondazione Filippo Caracciolo), Federica Rullo (Fondazione Filippo Caracciolo), Sabina Soldi (ACI), Luigi Di Matteo (ACI), Valentina Tucci (ACI)

Giuseppe Mulazzi

Unità operativa 3

Monica Bigliardi

Unità operativa 3

Unità Operativa 3 (U.O. 3)

Fondazione Rubes Triva 

Responsabile scientifico:
Giuseppe Mulazzi

Gruppo di lavoro:
Monica Bigliardi – Fondazione Rubes Triva (Responsabile coordinamento attività), Alessandro Innocenzi – Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive – Università di Siena – DISPOC-UniSI

Salvatore Zaffina

Unità operativa 4

Annapaola Santoro

Unità operativa 4

Unità Operativa 4 (U.O. 4)

UOC Medicina del Lavoro – IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Responsabile scientifico:
Salvatore Zaffina

Gruppo di lavoro:
Annapaola Santoro (Responsabile coordinamento attività), Guendalina Dalmasso, Reparata Rosa Di Prinzio

Angelo Schenone

Unità operativa 5

Sergio Garbarino

Unità operativa 5

Unità Operativa 5 (U.O. 5)

Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI) – Università di Genova

Responsabile scientifico:
Angelo Schenone

Gruppo di lavoro:
Sergio Garbarino (Responsabile coordinamento attività)

Mario Del Donno

Unità operativa 6

Rosalia La Motta

Unità operativa 6

Unità Operativa 6 (U.O. 6)

Unità Operativa Complessa di Pneumologia – Azienda Ospedaliera Rummo “San Pio” di Benevento

Responsabile scientifico:
Mario Del Donno

Gruppo di lavoro:
Rosalia La Motta (Presidente Aci Benevento – Responsabile coordinamento attività), Dionisio Limongelli (Scuola Regionale di Polizia Locale – Regione Campania), Antonio De Bellis, Gaia Pugliese

Dott.ssa Emma Pietrafesa

Unità operativa Inail

Dott.ssa Agnese Martini

Unità operativa Inail

Unità Operativa Inail

Laboratorio di Epidemiologia Occupazionale e Ambientale

Responsabili scientifici:
Agnese Martini, Emma Pietrafesa

Gruppo di lavoro: 
Michela Bonafede, Simone Russo, Donatella Vasselli

Questo si chiuderà in 0 secondi