Incidentalità stradale, lavoro e salute dal progetto SLeeP@SA al progetto OSH-RO@D (Atti del Convegno)

La monografia contiene la pubblicazione degli atti del Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D (17 maggio 2023, Roma).

01/03/2024

La monografia contiene la pubblicazione degli atti del Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D (17 maggio 2023, Roma)

Il Progetto Bando di Ricerca in Collaborazione (BRIC) 2018 ID 04/2018, finanziato da Inail, dal titolo SleeP@SA – Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa nasce con l’obiettivo di migliorare il livello di conoscenza e di consapevolezza relativamente al possibile impatto delle apnee ostruttive del sonno sulla salute, sulla sicurezza e sul lavoro e di implementare e ottimizzare le politiche di tutela della salute e del benessere, con ricadute immediate sulla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori in particolare in settori lavorativi a maggior rischio di incidentalità stradale e infortunistica lavorativa. In questo contesto si inscrive il razionale del Convegno che propone la condivisione dei risultati del progetto BRIC Inail 2018, di quanto emerso recentemente in questo settore nell’ambito di una discussione interattiva, multidisciplinare e strategica, delle prospettive di ricerca future finalizzate alla prevenzione ottimale dell’OSAS e delle sue comorbidità e del rischio di incidentalità stradale anche lavoro-correlata, con un focus specifico sui fattori antropici.

Gli Atti a cura di Agnese Martini, Emma Pietrafesa, Valeria Luzzi, Antonella Polimeni riportano i contributi di Federica Altieri, Roberta Andreoli, Silvia Antonini, Paola Bellaviti Buttoni, Maria Grazia Berlangieri, Pia Baiocchi, Enrico Bleve, Matteo Bonzini, Marco Brunori, Olimpia Calò, Maria Elisabetta Cardini, Fiammetta Cipriani, Pierluigi Cocco, Anna Comotti, Luisa Cotticelli, Francesca De Filippis, Sara De Matteis, Mario De Stefani, Gabriele Di Carlo, Carlo Di Paolo, Lucio Gnessi, Mariana Guaragna, Michele Lai, Rosamaria Lecca, Valentina Leo, Danilo Lo Cane, Valeria Luzzi, Chiara Maccari, Giuseppe Magliulo, Beatrice Marasca, Stefania Mariani, Agnese Martini, Marta Mazur, Federico Meloni, Michele Miragoli, Giulio Montefusco, Susanna Morano, Ambra Nicolai, Federica Olmati, Annalisa Pace, Paolo Palange, Federico Pasqualotto, Daniela Pellegrino, Giuseppe Placanica, Emma Pietrafesa, Gabriele Piperno, Valentina Pirro, Antonella Polimeni, Monica Puligheddu, Simone Russo, Silvia Sabato, Rosario Statello, Alessia Steffanina, Corina Tomsa.

Questo l’indice del volume:

  • Premessa (Antonella Polimeni)
  • La sicurezza stradale nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Agnese Martini)
  • Il progetto SLEEP@SA all’interno della collaborazione Inail-Sapienza (Valeria Luzzi, Antonella Polimeni)
  • Metodologie e strumenti innovativi per la comunicazione e la formazione sul rischio di incidentalità stradale, lavoro e OSAS (Emma Pietrafesa, Agnese Martini)
  • OSAS e lavoro: focus sui conducenti professionali (Monica Puligheddu, Rosamaria Lecca, Paola Bellaviti Buttoni, Michele Lai, Federico Meloni, Matteo Bonzini, Sara De Matteis, Pierluigi Cocco)
  • Prevalenza di fattori di rischio OSA in conducenti professionisti e loro confronto con sonnolenza diurna e aumento dei tempi di reazione (Paola Bellaviti Buttoni, Mario De Stefani, Anna Comotti, Monica Puligheddu, Pierluigi Cocco, Matteo Bonzini)
  • OSAS: stress ossidativo e infiammazione e comorbidità cardiovascolare (Roberta Andreoli, Michele Miragoli)
  • La diagnosi multidisciplinare del paziente con apnee ostruttive del sonno: il ruolo dell’otorinolaringoiatra (Giuseppe Magliulo, Annalisa Pace)
  • Obesità e apnee ostruttive del sonno: significato clinico della perdita di peso e impatto sulla salute pubblica (Stefania Mariani, Fiammetta Cipriani, Lucio Gnessi)
  • Apnee ostruttive del sonno e rischio cardiovascolare (Silvia Antonini, Giulio Montefusco, Giuseppe Placanica)
  • Sindrome da apnee ostruttive del sonno e diabete (Enrico Bleve, Susanna Morano)
  • Diagnosi e terapia delle Sindromi apnoiche (Paolo Palange, Alessia Steffanina, Daniela Pellegrino, Pia Baiocchi, Ambra Nicolai, Olmati Federica, Silvia Sabato, Francesca De Filippis, Maria Elisabetta Cardini, Valentina Leo, Corina Tomsa, Olimpia Calò, Federico Pasqualotto, Danilo Lo Cane)
  • Sperimentazione di uno strumento clinico-anamnestico per l’emersione del fenomeno OSAS (Carlo Di Paolo, Marco Brunori)
  • Utilizzo di algoritmi predittivi per lo studio dell’OSAS (Simone Russo, Agnese Martini)
  • Digital Health Communication: tecnologie digitali e storytelling nella creazione di percorsi informativi in medicina (Maria Grazia Berlangieri, Emma Pietrafesa)

Sezione Poster: Interazione tra abitudine al fumo e OSAS (Gabriele Piperno, Luisa Cotticelli); Modulazione vagale e variabilità della frequenza cardiaca: potenziale strumento predittivo in pazienti con OSAS (Rosario Statello, Michele Miragoli); OSAS, obesità e stress ossidativo: quale correlazione? (Chiara Maccari, Roberta Andreoli); Posizione della lingua di Friedman e parametri antropometrici in pazienti adulti con apnea ostruttiva del sonno: uno studio osservazionale (Federica Altieri, Valentina Pirro); Gravità dell’OSAS e parametri occlusali: uno studio prospettico tra soggetti adulti con comorbilità (Mariana Guaragna, Beatrice Marasca); Correlazioni dell’OSAS e della sonnolenza diurna con il rischio di incidenti automobilistici nella popolazione lavorativa adulta (Marta Mazur, Gabriele Di Carlo.

Qui è possibile scaricare gli atti del Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute_Monografia_2024

Altri articoli

INFORTUNI STRADALI E APNEE NOTTURNE: RISCHIO EMERGENTE

INFORTUNI STRADALI E APNEE NOTTURNE: RISCHIO EMERGENTE

Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di infortuni lavora- tivi, invalidità permanenti e perdite di vite umane.

Friedman Tongue Position and the Anthropometric Parameters in Adult Patients with Obstructive Sleep Apnea: An Observational Study

Friedman Tongue Position and the Anthropometric Parameters in Adult Patients with Obstructive Sleep Apnea: An Observational Study

Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is a relevant public health problem; dentists can play an important role in screening patients with sleep disorders by using validated tools and referring patients to a specialist, thereby promoting an interdisciplinary approach.

Questo si chiuderà in 0 secondi