Convegno IL SONNO E I SUOI DISTURBI: aspetti preventivi per la tutela della salute e per l’incidentalità stradale

04/03/2025

Il 28 marzo 2025 dalle 9:00 alle 18:00 si terrà presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali di Sapienza Università di Roma il Convegno IL SONNO E I SUOI DISTURBI: aspetti preventivi per la tutela della salute e per l’incidentalità stradale.

Il corso ECM ha l’obiettivo di fornire adeguata conoscenza delle coordinate scientifiche e degli strumenti gestionali per il management dei complessi rapporti fra sonno e vita e sonno e lavoro, sui possibili effetti legati alla sleep deprivation causata dai disturbi respiratori del sonno, in particolare la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, nella popolazione generale, in particolare in età lavorativa, in ottica di promozione della salute, sicurezza e benessere. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze sulla fisiologia del sonno e sui disturbi del sonno, in particolare i disturbi respiratori e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno e sulle misure di gestione e prevenzione degli effetti della sleep deprivation. Sessioni di esercitazioni pratiche potranno contribuire ad autovalutare la qualità del proprio sonno e migliorarla contribuendo al benessere proprio, familiare e sociale-lavorativo. Nel corso della giornata dedicata al SONNO E I SUOI DISTURBI, dopo la lectio magistralis tenuta dal Prof. Lino Nobili (Il sonno nelle tre età della vita) il tema sarà approfondito in due sessioni tematiche, la prima relativa agli ASPETTI PREVENTIVI PER LA TUTELA DELLA SALUTE e la seconda specifica su CONOSCENZA E PREVENZIONE PER LA SALUTE IN ETÀ LAVORATIVA.

L’evento si inserisce all’interno delle attività in collaborazione del progetto di ricerca BRIC INAIL 2022 ID 06 OSH-RO@D: UN INCROCIO TRA SALUTE, SICUREZZA, LAVORO e INNOVAZIONE coordinato dal Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali di Sapienza Università di Roma e Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e ambientale di Inail.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione al corso ECM è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il form online presente nella piattaforma DeskOnline (https://odonto.deskonline.info/login) dal 3 marzo ed entro e non oltre il 24 marzo. Prima di iscriversi al Meeting, sarà necessario registrarsi alla piattaforma.

Accreditamento ECM Rif. ECM: 444969
Ore totali di formazione: 8
Crediti riconosciuti: 8
Destinatari dell’iniziativa: tutte le professioni
Provider ECM Eventi ECM Sapienza (id: 6214) ecm.sapienza@uniroma1.it

Sede
Aula A1 | Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali di Sapienza Università di Roma | Via Caserta, 6

Programma del Convegno Sapienza INAIL Il sonno e i suoi disturbi 28 marzo 2025

 

Altri articoli

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

Per le attività di screening sulle apnee notturne e diffusione dei risultati e prodotti della ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali di
Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di
Inail, ACI Automobile Club d’ItaliaFondazione Caracciolo è stato allestito un ambulatorio mobile che grazie alla partecipazione a Il Tour Della Salute 2024 sarà presente da maggio ad ottobre nelle piazze di 15 regioni italiane e consentirà ai cittadini di potersi sottoporre allo screening di autovalutazione del rischio OSA attraverso l’utilizzo della web-APP SleeP@S-APP

Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D (Roma, 17 maggio 2023)

Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D (Roma, 17 maggio 2023)

Il 17 maggio 2023 si terrà presso l’Aula degli Organi collegiali presso il Rettorato di Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro, 5 Roma) dalle ore 8:30 alle ore 17:30 il Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D

Questo si chiuderà in 0 secondi