Il digital seriuos game SLEEP-RO@D presentato alla Conferenza internazionale AHFE

22/09/2024

Il progetto OSH-RO@D finanziato da Inail attraverso i Bandi di ricerca in collaborazione (BRIC 2022 ID 06) incrocia aspetti di salute, sicurezza, innovazione e lavoro. Al progetto collaborano molti Enti e Istituzioni che si occupano degli aspetti di mobilità e incidentalità stradale ed è coordinato da Sapienza Università di Roma (Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali) e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di Inail Roma.

Dal  24 al 27 luglio 2024 si è tenuta la 15° Conferenza internazionale su Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2024), presso l’Università di Nizza (Francia).

I partecipanti alla Conferenza sono stati oltre 3 mila mila tra ricercatori, professori ed esperti dei vari settori provenienti da oltre 68 Paesi, con oltre 150 sessioni tecniche su argomenti specifici. Nel corso della conferenza è stato presentato un contributo dal titolo Digital gamification as action to reduce road accidents: the videogame SLEEP-RO@D.

Il lavoro ha illustrato l’applicazione di un approccio sperimentale e multidisciplinare, basato sull’uso della tecnologia digitale, identificata non come mediatore esclusivo dell’apprendimento ma come insieme di processi additivi di produzione di conoscenza, per la presentazione di un caso di studio sulla formazione immersiva e interattiva nel settore della SSL. Il lavoro ha presentato le attività di sviluppo e i risultati di una prima sperimentazione del video gioco sull’igiene del sonno Sleep-Ro@d, progettato da Inail-Dimeila in collaborazione con  l’Università di Genova e l’Università Sapienza di Roma, come intervento innovativo formativo-partecipativo dedicato alla sensibilizzazione e promozione dell’igiene del sonno, mirato a ridurre il rischio di incidenti stradali, anche in contesti lavorativi. Il videogioco si fonda infatti su principi scientifici, integrando risultati di letteratura (sonno, lavoro, salute e guida) nella dinamica di gioco per potenziare la comprensione e incoraggiare a modificare abitudini nocive che possono contribuire alla deprivazione di sonno con conseguenze sulla vigilanza/attenzione dell’individuo e performance alla guida nei contesti anche di lavoro. Lo strumento formativo innovativo è tra i primi output del progetto Bric INAIL 2022 ID 06 “ OSH-RO@D: UN INCROCIO TRA SALUTE, SICUREZZA, LAVORO e INNOVAZIONE”.

Qui è possibile consultare il programma della Conferenza 

Qui è possibile consultare e scaricare la pubblicazione Digital gamification as action to reduce road accidents: the videogame SLEEP-RO@D

 

 

 

Altri articoli

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

Per le attività di screening sulle apnee notturne e diffusione dei risultati e prodotti della ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali di
Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di
Inail, ACI Automobile Club d’ItaliaFondazione Caracciolo è stato allestito un ambulatorio mobile che grazie alla partecipazione a Il Tour Della Salute 2024 sarà presente da maggio ad ottobre nelle piazze di 15 regioni italiane e consentirà ai cittadini di potersi sottoporre allo screening di autovalutazione del rischio OSA attraverso l’utilizzo della web-APP SleeP@S-APP

RISCHIO STRADA E SALUTE: LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO

RISCHIO STRADA E SALUTE: LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO

Il workshop intende focalizzare l’attenzione su una problematica di salute emergente, cofattore importante di incidentalità stradale e infortunistica lavorativa e diffondere, anche attraverso metodologie innovative di partecipazione attiva e apprendimento e attraverso canali multimediali, una maggiore conoscenza e consapevolezza del fenomeno.

Questo si chiuderà in 0 secondi