​LA SALUTE È SICUREZZA ANCHE ALLA GUIDA UN VIAGGIO INNOVATIVO PER CONOSCERE LE APNEE NOTTURNE

Il webinar offre un percorso innovativo e partecipativo per una diversa esperienza di formazione

19/08/2018

INAIL

Gli incidenti stradali ancora oggi rappresentano una delle principali cause di infortuni, invalidità permanenti e perdite di vite umane. Circa il 90% degli incidenti stradali è causato da cattive abitudini, distrazioni ed errori umani. Lo stato di salute o l’eventuale presenza di patologie acute o croniche possono modificare e ledere la performance della guida. Un esempio ancora poco conosciuto è costituito dalla sindrome delle apnee notturne che rappresenta la più frequente causa medica di eccessiva sonnolenza diurna, fattore determinante gli incidenti stradali.
Il webinar offre un percorso innovativo e partecipativo per una diversa esperienza di formazione: verrà presentato SLeeP@SA, il progetto BRIC Inail 2018 in collaborazione con Sapienza Università di Roma, finalizzato anche allo sviluppo di un percorso formativo/informativo sui disturbi respiratori del sonno, attraverso metodologie innovative di partecipazione attiva e apprendimento con l’uso di strumenti multimediali. L’applicazione mobile di auto valutazione per conoscere se si è a rischio di OSAS, include alcune informazioni testuali e video 2D e 3D e una serie di attività interattive in realtà aumentata e un quiz gamificato sviluppati anche con la finalità di restituire un immediato feedback informativo e di orientamento al singolo utente.

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

10:45 La salute è sicurezza anche alla guida
Agnese Martini, Inail – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila)

10:55 Il Progetto SleeP@SA: Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea
Antonella Polimeni – Rettrice Sapienza Università di Roma

11:05 I disturbi respiratori del sonno: un’epidemia silenziosa
Marco Brunori, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali

11:20 SLeeP@SA: innovazione e conoscenza
Emma Pietrafesa, Inail – Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila)
Agnese Martini, Inail – Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila)

11:40 Riflessioni conclusive e chiusura dei lavori
Valeria Luzzi, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali

Orari

Martedì 09 Novembre

Dalle 10.45 alle 11.45 CET

Altri articoli

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

Per le attività di screening sulle apnee notturne e diffusione dei risultati e prodotti della ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali di
Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di
Inail, ACI Automobile Club d’ItaliaFondazione Caracciolo è stato allestito un ambulatorio mobile che grazie alla partecipazione a Il Tour Della Salute 2024 sarà presente da maggio ad ottobre nelle piazze di 15 regioni italiane e consentirà ai cittadini di potersi sottoporre allo screening di autovalutazione del rischio OSA attraverso l’utilizzo della web-APP SleeP@S-APP

Questo si chiuderà in 0 secondi