La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Una lettura interdisciplinare del fenomeno
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una patologia cronica con gravi implicazioni economico–sociali, ad elevata prevalenza, sotto–diagnosticata e sotto–trattata. L’OSAS, attraverso la frammentazione del sonno e la ridotta concentrazione di ossigeno nel sangue, determina conseguenze e complicanze multi–organo e costituisce una delle cause più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, fattore di rischio di incidenti/infortuni stradali e sul lavoro. La monografia propone una trattazione multi–trans disciplinare della tematica, nell’ambito del progetto di ricerca BRIC INAIL 2018 SleeP@SA – Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa.
Altri articoli
INFORTUNI STRADALI E APNEE NOTTURNE: RISCHIO EMERGENTE
Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di infortuni lavora- tivi, invalidità permanenti e perdite di vite umane.
OSAS Severity and Occlusal Parameters: A Prospective Study among Adult Subjects with Comorbidities
OSAS is an emerging public health problem. Early diagnosis in adults with comorbidities is the gold standard to avoid complications caused by a late diagnosis.