Sonno, salute e sicurezza anche sul lavoro: giocare, sperimentare e imparare con Sleep-Ro@d (Factsheet Inail)

02/09/2024

L’incidentalità stradale rappresenta un problema di sanità pubblica e di sicurezza e salute sul lavoro. Oltre il 90% degli incidenti stradali è legato ad errori umani (condizione psico-fisica, vigilanza e comportamenti errati).

La performance del guidatore/lavoratore è spesso condizionata dalla stanchezza e sonnolenza. Il sonno costituisce infatti un elemento essenziale per la salute e la sicurezza anche sul lavoro.

Una metodologia formativa relativamente nuova, e particolarmente efficace soprattutto nel veicolare, anche al lavoratore, messaggi relativi all’apprendimento di comportamenti corretti dal punto di vista della salute e sicurezza è rappresentata dai serious game, ovvero giochi educativi/addestrativi che integrano elementi ludici con obiettivi di apprendimento definiti, e una caratteristica chiave, l’interattività. Sleep Ro@d è un seriuos game digitale progettato come intervento formativo-partecipativo e innovativo dedicato alla sensibilizzazione e promozione dell’igiene del sonno, mirato a ridurre il rischio di incidenti stradali, anche in contesti lavorativi. Il videogioco è stato sviluppato all’interno delle attività del Progetto di ricerca BRIC ID 06 OSH-RO@D: un incrocio tra salute, sicurezza, lavoro e innovazione in collaborazione tra Inail, Sapienza Università di Roma e Università di Genova.

Qui è possibile consultare e scaricare la fact sheet pubblicata sul sito Inail 

 

 

Altri articoli

OSAS Severity and Occlusal Parameters: A Prospective Study among Adult Subjects with Comorbidities

OSAS Severity and Occlusal Parameters: A Prospective Study among Adult Subjects with Comorbidities

OSAS is an emerging public health problem. Early diagnosis in adults with comorbidities is the gold standard to avoid complications caused by a late diagnosis.

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Una lettura interdisciplinare del fenomeno

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Una lettura interdisciplinare del fenomeno

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una patologia cronica con gravi implicazioni economico–sociali, ad elevata prevalenza, sotto–diagnosticata e sotto–trattata. L’OSAS, attraverso la frammentazione del sonno e la ridotta concentrazione di ossigeno nel sangue, determina conseguenze e complicanze multi–organo e costituisce una delle cause più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, fattore di rischio di incidenti/infortuni stradali e sul lavoro. La monografia propone una trattazione multi–trans disciplinare della tematica, nell’ambito del progetto di ricerca BRIC INAIL 2018 SleeP@SA – Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa.

Incidentalità stradale, lavoro e salute dal progetto SLeeP@SA al progetto OSH-RO@D (Atti del Convegno)

Incidentalità stradale, lavoro e salute dal progetto SLeeP@SA al progetto OSH-RO@D (Atti del Convegno)

La monografia contiene la pubblicazione degli atti del Convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D (17 maggio 2023, Roma).

Questo si chiuderà in 0 secondi