Il 25 e 26 ottobre, Piazza del Plebiscito a Napoli si trasformerà in un grande spazio dedicato alla salute e al benessere con “ Salute per tutti – Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere”, l’iniziativa di prevenzione e informazione medica organizzata dal Comune di Napoli. All’interno dello stand di Asia Napoli e Fondazione Rubes Triva sarà presente una campagna di sensibilizzazione dedicata all’OSA un tema importante per la salute pubblica e la sicurezza sul lavoro e sulla strada.
L’evento, aperto a tutti e completamente gratuito, offrirà la possibilità di ricevere consulenze mediche ed effettuare oltre quaranta diverse tipologie di check-up, screening e test: dalla prevenzione cardiovascolare alla diagnosi precoce di patologie oncologiche, dagli esami diabetologici alle visite odontoiatriche. Tutto questo sarà possibile grazie alla partecipazione di medici, specialisti e operatori sanitari. Grazie alla consolidata collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, con l’Università Federico II – che insieme alla Regione Campania patrocinano l’iniziativa – e con il contributo delle Aziende ospedaliere cittadine, dell’Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli, dell’AOU Luigi Vanvitelli, degli Ordini Professionali, delle Associazioni – Società Scientifiche e delle Municipalità, verranno fornite informazioni e prestazioni sanitarie con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e favorire l’accesso alle cure.
Le apnee notturne, sono una patologia cronica molto diffusa, ma ancora poco conosciuta, sotto-diagnosticata e sotto-trattata, con importanti conseguenze e complicanze non solo sanitarie. Infatti, l’impatto economico dell’OSA è significativo poiché la patologia è gravata sia da costi diretti (sanitari) sia indiretti o sociali dovuti a riduzione della produttività lavorativa e invalidità permanente per incidenti stradali o sul lavoro: si stima che oltre 12 milioni di italiani tra i 40 e gli 85 anni (in prevalenza uomini) siano affetti da questa sindrome di cui solo il 4% sono diagnosticati e solo il 2% trattati. L’OSA è la più frequente causa medica di eccessiva sonnolenza diurna (ESD), causa di sonnolenza anche alla guida. Studi recenti confermano l’aumento del rischio di incidentalità stradale (7 volte superiore), e di infortunistica lavorativa (2 volte superiore) nei soggetti affetti dalla Sindrome. L’intero progetto si inserisce perfettamente nell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030 – Next steps towards “Vision Zero” che stimola azioni responsabili e partecipate di tutti gli utenti della strada sull’intero sistema guida.


