OSH-Ro@D alla Fiera Ecomondo con Fondazione Rubes Triva (Rimini 5-8 novembre 2024)

29/10/2024

Grazie alla Fondazione Rubes Triva che coordina una delle Unità operative del Progetto BRIC INAIL 2022 ID 06 OSH-RO@D: UN INCROCIO TRA SALUTE, SICUREZZA, LAVORO e INNOVAZIONE, nel corso della Fiera Ecomondo di Rimini dal 5 all’8 novembre, presso il loro stand 204-305, padiglione D8 ( 🔺 Ingresso Est) sarà possibile partecipare il 6 novembre dalle 11:00 alle 13:00 al Seminario Mobilità e Salute in collaborazione con il Dimeila dell’Inail e l’Università di Siena. Il seminario è valido come aggiornamento formativo in SSL per Formatori, Dirigenti, RSPP/ASPP, RLS e Preposti.
Questi i temi trattati nel corso dell’evento:
“L’impatto della realtà virtuale su formazione e sicurezza: presente e futuro” ALESSANDRO INNOCENTI, Direttore Dip. Scienze Sociali, Politiche e Cognitive | Università di Siena
“Mobilità, Lavoro e Salute: il fattore umano e l’incidentalità stradale” AGNESE MARTINI, Medico del Lavoro, Primo ricercatore | DIMEILA INAIL
“L’indagine sul rischio strada “al lavoro”: osserviamo i numeri” SIMONE RUSSO, Ricercatore | DIMEILA INAIL
“VR: come rendere “reale” un mondo virtuale. Dalla progettazione alla realizzazione” LUCA LUSUARDI, CEO and Lead Developer | SIMULA SOLUTIONS
Sarà inoltre possibile sperimentare, in anteprima durante il seminario e successivamente nel corso dell’intera durata della fiera il LABORATORIO IMMERSIVO IN REALTA’ VIRTUALE  🚗 GUIDA SICURA che da la possibilità di sperimentare gli effetti sulla condizione psicofisica e performance alla guida dell’uso di farmaci, alcool, e dispositivi elettronici. Il laboratorio è stato realizzato all’interno delle attività del progetto di ricerca Bric Inail 2022 ID 06 OSH-RO@D in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Inail.  
Qui è possibile scaricare la locandina del seminario Seminario-GuidaSicura-Ecomondo

Altri articoli

RISCHIO STRADA E SALUTE: LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO

RISCHIO STRADA E SALUTE: LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO

Il workshop intende focalizzare l’attenzione su una problematica di salute emergente, cofattore importante di incidentalità stradale e infortunistica lavorativa e diffondere, anche attraverso metodologie innovative di partecipazione attiva e apprendimento e attraverso canali multimediali, una maggiore conoscenza e consapevolezza del fenomeno.

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

In viaggio con il Tour della Salute per conoscere le apnee notturne

Per le attività di screening sulle apnee notturne e diffusione dei risultati e prodotti della ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali di
Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di
Inail, ACI Automobile Club d’ItaliaFondazione Caracciolo è stato allestito un ambulatorio mobile che grazie alla partecipazione a Il Tour Della Salute 2024 sarà presente da maggio ad ottobre nelle piazze di 15 regioni italiane e consentirà ai cittadini di potersi sottoporre allo screening di autovalutazione del rischio OSA attraverso l’utilizzo della web-APP SleeP@S-APP

Questo si chiuderà in 0 secondi