Nel corso della Summer School sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro, organizzata annualmente dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è stata organizzata una giornata specifica di formazione su Igiene del sonno e promozione della salute occupazionale in cui sono stati presentate le attività, alcuni risultati preliminari e alcuni strumenti e prodotti innovativi realizzati all’interno delle attività di ricerca del Progetto BRIC INAIL 2022 ID 06 OSH-RO@D.
Negli ultimi anni, il tema del benessere individuale e lavorativo ha acquisito un ruolo di primaria importanza nel contesto organizzativo, con impatti significativi e misurabili sia sotto il profilo economico che gestionale. È ormai ampiamente dimostrato che il livello di benessere dei lavoratori influisce direttamente su parametri fondamentali per il buon funzionamento delle aziende e delle istituzioni, tra cui l’assenteismo, l’elevato turnover, le richieste di trasferimento, i livelli di motivazione, il clima di fiducia e l’impegno professionale. A questi si aggiungono fattori critici come l’aumento dei reclami, l’idoneità con limitazioni, l’insorgenza di malattie professionali e il rischio di contenziosi giuslavoristici. Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro richiedono un approccio sempre più attento e integrato alla gestione del benessere lavorativo. Tra i principali fattori di cambiamento si annoverano l’invecchiamento della forza lavoro, l’incremento dei ritmi e dei carichi di lavoro, la crescente difficoltà nel bilanciare gli impegni professionali con quelli extra-lavorativi, nonché una maggiore sensibilità verso la qualità del clima organizzativo. Parallelamente, l’incidenza crescente di patologie cronico-degenerative, quali le malattie cardiovascolari, muscolo-scheletriche e oncologiche, rende imprescindibile l’adozione di strategie mirate di promozione della salute e prevenzione personalizzata. In questo quadro, la normativa vigente, in particolare il Decreto Legislativo 81/08 agli articoli 25 e 28, sottolinea l’importanza di una gestione integrata della salute e sicurezza sul lavoro, ponendo le basi per un approccio globale al benessere lavorativo. L’evento si propone come scuola di formazione gratuita, per i medici competenti, i medici specialisti in formazione in Medicina del Lavoro e per gli studenti e studentesse dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e dei corsi delle Professioni Sanitarie, per rispondere alle sfide attuali che il mondo del lavoro lancia ai futuri professionisti della salute e sicurezza dei lavoratori. Inoltre si rivolge a tutti i professionisti del settore, promuovendo l’approccio Workplace Health Promotion (WHP), cioè la visione integrata di politiche, programmi e pratiche che integrano la protezione dai rischi legati alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro, con la promozione di interventi e investimenti per il miglioramento del benessere anche sociale della persona che lavora. Questo approccio va oltre il rispetto delle normative di legge e si propone di prevenire i rischi per la salute delle lavoratrici e dei lavoratori non solo all’interno del contesto lavorativo ma anche al di fuori di esso.
Giovedì 19 Giugno presso la sede INAIL Sede Centrale di Piazzale Pastore (Roma) è stata organizzata una giornata specifica di formazione su Igiene del sonno e promozione della salute occupazionale in cui sono stati presentate le attività, alcuni risultati preliminari e alcuni strumenti e prodotti innovativi realizzati all’interno delle attività di ricerca del Progetto BRIC INAIL 2022 ID 06 OSH-RO@D.
Qui è possibile consultare e scaricare le relazioni della giornata Igiene del sonno e promozione della salute occupazionale
– Lectio Magistralis: (Prof. Andrea Romigi-Responsabile UO Centro di medicina del sonno IRCCS Neuromed) 1. Sonno e Salute pubblica Prof. Romigi
– Deprivazione di sonno e eccessiva sonnolenza diurna nei lavoratori: pandemia sociale (Prof. Sergio Garbarino-DINOGMI, Università di Genova) 2. Deprivazione di sonno e ESD nei lavoratori Prof. Garbarino
– Sindrome delle apnee ostruttive del sonno: dall’epidemiologia al sospetto diagnostico (Dott.ssa Agnese Martini-Medico del Lavoro, Primo ricercatore, INAIL-Dimeila) 3. OSA da epidemiologia a sospetto diagnostico Dott.ssa Martini
– Strumenti innovativi e partecipativi di conoscenza per rischio strada e promozione sull’igiene del sonno (Dott.ssa Emma Pietrafesa – Primo ricercatore, INAIL-Dimeila) 4. Rischio strada strumenti innovativi per la comunicazione e formazione Dott.ssa Pietrafesa
-L’uso del machine learning nell’esplorazione dei fattori associati all’OSA (Dott. Simone Russo-Ricercatore, INAIL-Dimeila) 5. Uso machine learning in esplorazione fattori OSA Dott. Russo
– Ruolo degli ambulatori Inail nel progetto di screening e sensibilizzazione sulle OSA (Dott.ssa Chiara Maurilli- Dirigente Medico, INAIL-SSC) 6. Ambulatori Inail e il progetto di screening su OSA Dott.ssa Maurilli
– Analisi retrospettiva del fenomeno infortunistico: ruolo dell’igiene del sonno e del medico competente (Dott.ssa Annapaola Santoro- Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, OPBG) 7. Igiene del sonno e medico competente Dott.ssa Santoro.pdf
– Idoneità alla guida, rischio strada e sorveglianza sanitaria dei lavoratori (Dott.ssa Giovanna Spaltro e Dott. Pietro Ferraro- Direzione Sanità, RFI SpA, Gruppo FS) 8. Idoneità alla guida e sorveglianza sanitaria Dott. Ferraro e Dott.ssa Spaltro
L’evento, organizzato dall’U.O. di Medicina del Lavoro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, sotto la direzione scientifica del Dott. Salvatore Zaffina, Responsabile della U.O. di Medicina del Lavoro dello stesso ospedale in partenariato con lo European Network of Workplace Health Promotion, attualmente alla sua settima edizione, nasce dall’iniziativa di alcuni medici specialisti in medicina del lavoro, di proseguire l’eredità lasciata da Francesco Vinci, Professore di Medicina del Lavoro dell’Università Cattolica. Figura di spicco nel panorama accademico, il Prof. Vinci non solo ha trasmesso competenze tecniche di alto livello, ma ha formato i suoi specializzandi a diventare uomini e donne impegnati per il benessere integrale della persona. Il tema del Meeting ha riguardato le attività di benessere lavorativo, inteso come unicum del benessere bio-psicosociale del lavoratore con importanti ricadute economiche e non economiche su soddisfazione lavorativa, risultati aziendali e contesto sociale. Il Meeting è stato realizzato in partnership con lo European Network of Workplace Health Promotion e ha previsto la partecipazione di docenti dell’INAIL, dell’ISS, delle Università, di Grandi Enti privati internazionali e di importanti società scientifiche.
Qui è possibile scaricare la brochure dell’evento Brochure_Definitiva EMSWHP 2025