Respira libero: conosci e previeni OSAS

Le persone con OSA hanno una qualità del sonno scadente con conseguente eccessiva sonnolenza diurna che, associata alla difficoltà di mantenere la concentrazione, espone i soggetti al rischio di incidenti stradali ed infortuni lavorativi. L’OSA può essere pericolosa per la vita: a lungo andare tutti gli organi vengono coinvolti.

19/08/2024

Le persone con OSA hanno una qualità del sonno scadente con conseguente eccessiva sonnolenza diurna che, associata alla difficoltà di mantenere la concentrazione, espone i soggetti al rischio di incidenti stradali ed infortuni lavorativi. L’OSA può essere pericolosa per la vita: a lungo andare tutti gli organi vengono coinvolti. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che la qualità di vita è sfavorevole nei pazienti con OSA e che migliora solo a seguito di trattamento. La strategia di prevenzione di OSA e delle sue conseguenze e comorbilità delinea la necessità di eliminare alcuni fattori di rischio importanti. Per questo motivo risultano importanti alcune norme generali da seguire. Scopri quali sono i segni/sintomi di OSA, le conseguenze e complicanze, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione.

Nell’ambito del Bando BRIC 2018 finanziato dall’Inail – ID 04 Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa è stato realizzato un fumetto per fa conoscere in modo immediato la sindrome delle apnee notturne (OSA) e il suo impatto sulla qualità della vita. L’OSAS rappresenta , infatti, la prima causa medica di Eccessiva Sonnolenza Diurna (ESD), condizione che espone i soggetti al rischio di incidenti stradali (fino a 5 volte superiore) ed infortuni lavorativi (rischio doppio rispetto agli individui non affetti) ed è inoltre associata a numerose malattie croniche, aumentato rischio di mortalità, ridotta qualità della vita, aumentato ricorso a cure sanitarie ed alterazioni delle performance cognitive.

Qui è possibile scaricare il fumetto:

Altri articoli

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Una lettura interdisciplinare del fenomeno

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Una lettura interdisciplinare del fenomeno

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una patologia cronica con gravi implicazioni economico–sociali, ad elevata prevalenza, sotto–diagnosticata e sotto–trattata. L’OSAS, attraverso la frammentazione del sonno e la ridotta concentrazione di ossigeno nel sangue, determina conseguenze e complicanze multi–organo e costituisce una delle cause più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, fattore di rischio di incidenti/infortuni stradali e sul lavoro. La monografia propone una trattazione multi–trans disciplinare della tematica, nell’ambito del progetto di ricerca BRIC INAIL 2018 SleeP@SA – Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa.

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO: NUMERI, CONSEGUENZE, TRATTAMENTO E PREVENZIONE (Factsheet INAIL)

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO: NUMERI, CONSEGUENZE, TRATTAMENTO E PREVENZIONE (Factsheet INAIL)

I disturbi respiratori del sonno sono alterazioni di origine complessa che determinano alterazioni del sonno fisiologico. La causa medica più comune di tali disturbi è la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS).

Questo si chiuderà in 0 secondi